La nuova legge elettorale che sperimenteremo nelle elezioni del 4 Marzo 2018, disegna e suddivide la Toscana in collegi diversi per Camera e Senato, suddivisi ulteriormente per sistema di attribuzione di seggi: maggioritario (collegi uninominali) e proporzinale (collegi plurinominali). Vediamo di fare un pò di chiarezza.
SENATO
Ecco la mappa dei 7 collegi uninominali al Senato per la Toscana: per ciascuno di essi infatti un solo candidato sarà riportato per ogni lista presente sulla scheda.
Ogniuno dei collegi esprimeranno 1 Senatore, eletto su base maggioritaria: sarà eletto il candidato che avrà preso il numero maggiori di voti.
In più il territorio della Toscana ha 2 Collegi plurinominali, più grandi che sono:
SENATO TOSCANA 1 (Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Massa Carrara) che conta per: 6 SEGGI
SENATO TOSCANA 2 ( Pisa-Livorno-Grosseto-Siena-Arezzo) che conta per: 5 SEGGI
Le liste presentano almeno 4 candidati ciascina. In questi collegi i senatori saranno eletti su base proporzionale, in relazione alla percentuale di voti presi dalla lista o coalizione.
CAMERA
Vi sono poi 14 collegi uninominali della Camera a espressione maggioritaria con 14 candiati. Il candidato di ogni collegio che avrà preso con il numero maggiore di voti risulterà eletto.
Infine vi sono 4 collegi plurinominali della Camera:
CAMERA TOSCANA 1 (Prato-Pistoia-Lucca-Massa Carrara) che conta per: 7 SEGGI
CAMERA TOSCANA 2 (Livorno-Pisa-Pontedera-Poggibonsi) che conta per 5 SEGGI
CAMERA TOSCANA 3 (Firenze-Sesto Fiorentino-Empoli) che conta per 6 SEGGI
CAMERA TOSCANA 4 (Arezzo-Siena-Grosseto) che conta per 6 SEGGI
Le liste in questo caso costano di almeno 4 candidati.
In questi collegi i deputati saranno eletti su base proporzionale, in relazione alla percentuale di voti presi dalla lista o coalizione.